- Home
- Territorio
- Le grotte di Nettuno

Le grotte di Nettuno
Dici Alghero e pensi alle fantastiche Grotte di Nettuno, inserite nel meraviglioso promontorio di Capo Caccia. Lo scenario che il sito offre è fiabesco e incantevole anche se non va dimenticata l’importanza geologica del luogo.
La grotta è accessibile in almeno due modi: via mare, servendosi del servizio della Linea Grotte o via terra, discendendo la Escala del Cabirol (letteralmente la scala del capriolo) con 680 scalini e che segue il profilo del promontorio. Non a caso è un precorso fra i più suggestivi che si possa avere la fortuna di discendere e risalire.
Punto di partenza è il Lago Lamarmora, famoso lago salato noto anche per l’Acquasantiera, una monumentale stalagmite di circa due metri dotata di alcune vaschette, sulla sommità, dove si raccoglie acqua piovana spesso usata dagli uccelli per abbeverarsi.
Segue la Sala delle Rovine e la Reggia che mette davanti allo spettatore uno scenario davvero incredibile fatto di colonnati imponenti che pare vogliano reggere il soffitto.
La formazione stalagmitica più interessante è detta l’Albero di Natale, nome piuttosto evocativo.
Bella anche la Sala Smith con il suo Grande Organo, la colonna più imponente dell’intera grotta. Fu esplorata agli inizi dell’800 da un capitano inglese di nome Smith appunto.
Chiudono il tour la Sala delle Trine e dei Merletti e la Tribuna della Musica: da qui è possibile ammirare dall’alto la Reggia ed il Lago Lamarmora.