Settembre 21, 2023

Tag Archives

Il corallo di Alghero

by on Marzo 15, 2019 0

La città di Alghero fa da sempre rima con il Corallium Rubrum, il famosissimo Corallo Rosso. Si tratta di un elemento da sempre importante per l’economia sarda e per la città di Alghero. Storicamente raccolto e lavorato per la realizzazione di piccole e grandi opere d’arte, ancora oggi la gestione di questa sorprendente materia prima richiede attenzione e professionalità.
Un tour alla scoperta delle antiche botteghe artigianali consentirà di conoscere a fondo il corallo e le sue tradizioni, ma soprattutto le tecniche di lavorazione. Genericamente possiamo dire che gli stili di lavorazione sono almeno due: la lavorazione a liscio e l’incisione. Con la lavorazione liscia si possono creare piccole meraviglie: orecchini, anelli, ciondoli, oggetti di vario genere, semplici e preziosi, ma è con l’incisione che l’artigiano ha la possibilità di esprimere la propria creatività. Non è un caso che i pezzi di corallo lavorati secondo la tecnica dell’incisione siano unici ed inimitabili.
Da segnalare che in città il corallo è commercializzato da punti vendita che garantiscono la qualità del prodotto. Le botteghe che dispongono del Marchio di Qualità possono infatti fornire dati specifici sul corallo usato e indirizzare con precisione il cliente nell’acquisto.

In città è possibile inoltre ammirare il Museo del Corallo ospitato all’interno di una bella villa Liberty, in Via XX Settembre, 8: al suo interno si racconta la storia di questo prezioso elemento e del nostro Mare Mediterraneo. Il museo è aperto dal lunedì alla domenica (10.30 – 13.00 e 17.00 – 19.30)

Continua

Il museo del corallo

by on Marzo 14, 2019 0

Il corallo è uno dei più preziosi tesori che Alghero custodisce. Lo mette in mostra in un bel museo, intitolato appunto al corallo e ospitato in una suggestiva villa in stile Liberty.
All’interno del museo è raccontata la storia del Mare Mediterraneo, ma soprattutto sono raccontate le vicende del Corallium Rubrum.
Il visitatore potrà fare un vero e proprio viaggio nell’ecosistema marino e potrà conoscere a fondo la storia del corallo, preziosissimo organismo. In breve è possibile assimilare la visita ad una vera e propria immersione, ma asciutta, nel mare che circonda Alghero e che tanto sta a cuore dei suoi cittadini.
Il museo è visitabile dal lunedì alla domenica ai seguenti orari: 10.30 – 13.00 e 17.00 – 19.30.
È possibile acquistare un biglietto singolo, un biglietto ridotto ed un biglietto famiglia.

Continua

Museo diocesano e dell’arte sacra

by on Marzo 14, 2019 0

Altro museo algherese che merita d’essere visitato è quello Diocesano d’Arte Sacra. È ospitato nella chiesa del Rosario, situata nel centro storico della città e mette in mostra numerosi tesori delle chieste storiche cittadine e della cattedrale.
Ripercorrendo le sale del museo è facile ricostruire l’evolversi della vita culturale e religiosa di Alghero: è presente una interessante raccolta di argenti, sculture lignee, dipinti, e documenti, studiata fin nei minimi dettagli.
Il museo è chiuso il martedì mentre durante le altre giornate sarà visitabile dalle 10.30-13.00 e 17.00-19.30. Durante i mesi estivi (giugno-luglio-agosto) gli orari serali cambiano leggermente (18.00-20.30).
Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 – 13.30 e 17.30 – 20.00 (escluso sabato e domenica) è possibile visitare il Campanile.

Continua